Divieto Detenzione Armi ex art. 39 T.U.L.P.S tolto dalla Prefettura a seguito di istanza di riesame e revoca del divieto, prima della causa ma subito dopo la notifica del ricorso.

Oggi vi parliamo di un caso risolto per un nostro assistito a cui era stato imposto il divieto detenzione armi, munizioni e materiali esplodenti ex art. 39 TULPS, che a seguito del divieto, era stata revocata anche la licenza di porto di fucile uso caccia.

A seguito di diverse segnalazioni, la Prefettura aveva emesso il divieto detenzione armi per diverse ipotesi di reato. 

L’interessato tramite un altro legale, aveva presentato richiesta di riesame del divieto e la Prefettura aveva risposto in senso negativo ovvero confermando il divieto detenzione armi, con una motivazione davvero scarna e decisamente sintetica e inconsistente.

Ricevuto l’incarico professionale, abbiamo subito inoltrato istanza di riesame e revoca in autotutela nonché contestuale richiesta di accesso agli atti, al fine di verificare se vi fossero altre eventuali questioni a noi sconosciute.

La Prefettura territorialmente competente ad onor del vero, ha subito dato riscontro alla nostra richiesta di accesso agli atti, trasmettendoceli tutti.

Successivamente abbiamo depositato nuova istanza di riesame e revoca in autotutela e delle integrazioni alle istanze precedenti.

Non avendo ricevuto risposte dalla Prefettura, abbiamo provveduto a notificare il ricorso al TAR e a depositare lo stesso previo versamento del contributo unificato come per legge.

Depositato e notificato il ricorso al TAR Umbria, con RG n. 124/2025 la Prefettura ha subito disposto un riesame, e, a seguito del riesame, ha eliminato il divieto detenzione armi nei confronti del nostro assistito, prima della udienza di trattazione.

CONCLUSIONE

Il divieto detenzione armi è stato eliminato e noi dello studio siamo soddisfatti per il risultato, ma siamo anche soddisfatti del comportamento e dall’azione della P.A., che ha evitato inutili e defatiganti contenziosi, facendo propri quei principi di imparzialità, buon andamento ed economicità dell’azione amministrativa nell’ambito del diritto amministrativo delle armi.

CONTATTA LO STUDIO LEGALE PER UNA CONSULENZA TEL. 051/4198694

MOBILE 333/3885997 whatsApp 333/3885997

Avv. Sassano

Di Avv. Sassano

Avv. Sassano Costantino Valentino, laureato in Giurisprudenza presso L' Alma Mater Studiorum UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Consulente Tecnico Esperto e Master in BALISTICA FORENSE. Esperto e Consulente Tecnico di BALISTICA VENATORIA. Master in AMMINISTRAZIONE E GESTIONE della Fauna Selvatica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *